FISCO & FAMIGLIA

IL NUOVO BONUS ANZIANI: DI COSA SI TRATTA, I BENEFICIARI E COME OTTENERLO?

Tra le importanti misure messe in campo a favore degli anziani, da quest’anno entra
in vigore in via sperimentale fino al 2026 la prestazione universale o c.d. bonus
anziani.

Tale prestazione è subordinata allo specifico bisogno assistenziale ed, in particolare, è
finalizzato al sostegno della domiciliarità e dell’autonomia personale degli anziani
non autosufficienti.
Vediamo meglio chi ne ha diritto e come ottenerla.

I beneficiari

Possono ottenere la Prestazione Universale tutte le persone anziane non
autosufficienti e in possesso di specifici requisiti:

  • età anagrafica pari o superiore a 80 anni;
  • livello di bisogno assistenziale gravissimo, individuato dall’Inps, sulla base delle
    informazioni sanitarie a disposizione nei propri archivi e delle indicazioni fornite
    dalla commissione tecnico-scientifica.
  • valore Isee per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria inferiore ad euro
    6.000,00.
  • titolarità dell’indennità di accompagnamento, ovvero possesso dei requisiti per il
    riconoscimento del suddetto beneficio.

A quanto ammonta

La Prestazione Universale è composta da due componenti principali:

  • L’indennità di accompagnamento che ammonta a 531,76 euro mensili.
  • Un assegno di assistenza aggiuntivo pari a 850 euro mensili.
    Il contributo complessivo della prestazione universale ammonta a 1.381,76 euro
    mensili e potrà essere spesa esclusivamente per:
  • Retribuire lavoratori domestici assunti dalla famiglia con regolare contratto di
    lavoro e con specifiche mansioni di assistenza alla persona.
  • Acquistare servizi sociosanitari da imprese e professionisti qualificati
    nell’assistenza sociale non residenziale, come ad esempio servizi di assistenza
    domiciliare professionale, prestazioni di cura personalizzate e di supporto nelle
    attività quotidiane dell’anziano

Come fare richiesta

La domanda per ottenere la prestazione universale deve essere presentata
direttamente dal richiedente – esclusivamente in modalità telematica – dal 1° giorno
del mese in cui viene perfezionato il requisito anagrafico previsto dalla legge (80
anni), accedendo con lo Spid sul portale dedicato – “Punto d’accesso alle prestazioni
non pensionistiche” – presente sul sito istituzionale Inps.

E’ comunque sempre possibile rivolgersi ad un CAF o ad un patronato.

Comments

comments

Articoli simili

MILANO ETNO TV SI ARRICCHISCE DI UNA NUOVA RUBRICA FISCO & FAMIGLIA TUTTO CIO’ CHE BISOGNA SAPERE SUL FISCO PER LA FAMIGLIA

Massimiliano Casto

LA PRESENTAZIONE DEL MODELLO UNICO 2017

Massimiliano Casto

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE DEL BONUS AFFITTI 2021

Massimiliano Casto
error: Contenuto protetto da copyright. Vietata la copia. Per informazioni scrivere a redazione@milanoetnotv.it