DIRITTI & DOVERI

L’AVV. LO VERDE: “DOBBIAMO LAVORARE TUTTI PER UNA INTEGRAZIONE FELICE”

Sommerso da quesiti alla casella dirittiedoveri@mianoetnotv.it, pratiche, visite nel suo studio milanese l’avvocato Antonino Lo Verde, legale specializzato in diritto dell’immigrazione, è soddisfatto di come è stata accolta la Sanatoria anomala del 2020, ora nel pieno dei lavori dal momenti che i termini scadranno il prossimo 15 luglio.

E’ proprio da questa soddisfazione sulla sanatoria, che è il primo passo su un percorso virtuoso che ha la cittadinanza come naturale futura evoluzione. Lo Verde ha tratto ispirazione per “fare un passo di lato” e porre alcuni spunti di riflessione al suo fedele pubblico. “So che lo straniero è ancora visto con molti pregiudizi – ha commentato il nostro consulente – ma è proprio tra i 220.000 nuovi cittadini che si hanno le più belle prove di amore per la nostra nazione. Durante i tristi giorni della recente epidemia, molti dei miei clienti mi hanno confidato di aver sofferto per le sorti dell’Italia come se fossero stati Italiani da sempre. Il giorno in cui diventano cittadini italiani è un giorno di festa, molti di loro hanno persino imparato l’Inno di Mameli e quando parla il Presidente Mattarella sentono che è come se parlasse anche a loro”.

La visione che ha ispirato per anni io lavoro del popolare consulente ha anche un nome, un etichetta ”io la chiamo “integrazione felice” – prosegue l’avvocato – e per comprendere cosa intendo basta pensare ad un gesto: io porgo la mano e l’altro la stringe . Un gesto molto semplice da capire come lo sono anche i sogni di chi desidera l’integrazione: trovare un luogo in cui vivere, dove crescere i propri bambini, e dare loro una vita migliore di quella dei loro genitori che per cercarsi il futuro hanno dovuto lasciare la loro terra, la famiglia. Ora chi ce l’ha fatta è orgoglioso di essere Italiano”. Con questi presupposti non c’è da stupirsi se Lo Verde è felice per la positiva accoglienza di un decreto come la sanatoria in corso, che cambierà in positivo la vita a tanta gente dalla sua rubrica DIRITTI & DOVERI di e nonché dalla mail dirittiedoveri@mianoetnotv.it, si prodiga per far comprendere a tutto il suo numeroso pubblico come e perché approfittare del decreto governativo, varato dopo ben 8 anni dall’ultimo provvedimento simile, nel 2012.

“Le domande più frequenti che mi rivolgono i miei clienti in questo periodo – commenta l’avvocato in una intervista esclusiva per Milano ETNO TV – riguardano la possibilità e l’opportunità di convertire un permesso di soggiorno ottenuto ad esempio grazie alla protezione internazionale o ex articolo 31. La mia risposta è sì, è senz’altro è conveniente farlo.

Certo, non ci si può avvalere del comma 2 della sanatoria che è stato studiato dal legislatore evidentemente per regolarizzare una specifica  categoria di lavoratori, i braccianti agricoli inseriti di tutta fretta nella forza lavoro dell’agricoltura negli anni 2018 e 2019, e che quindi prevede requisiti molto specifici nonché  il possesso di permesso stagionale scaduto entro il 31 ottobre 2019”.

Dinanzi a regole tanto specifiche come è quindi possibile sfruttare la sanatoria come consiglia l’avvocato per chi ha ad esempio il permesso scaduto? “Per poter aderire ci si potrà avvalere del comma 1 – prosegue il nostro consulente – che è rivolto alle categorie lavorative dell’ambito domestico e dedicate alla cura delle persone. Questo percorso non confligge bensì è parallelo alla presenza di un’altra attività lavorativa come ad esempio il lavoro in fabbrica o come corriere perché il requisito è cha la prestazione lavorativa sia di 20 ore settimanali”.

Con queste premesse, lo studio dell’avvocato si sta dedicando in particolar modo a indirizzare le donne sole madri single con permesso di soggiorno ex articolo 31 verso la sanatoria, in modo da alleggerire il lavoro del Tribunale dei minori altrimenti coinvolto in innumerevoli rinnovi.

Comments

comments

Articoli simili

APPELLO A PATRONATI E CAF PER UN SERVIZIO DI GRANDE RESPONSABILITA’

Claudia Mazzucco

RIPRENDE DIRITTI & DOVERI, LA RUBRICA DEDICATA AI DIRITTI DELL’IMMIGRAZIONE

Claudia Mazzucco

I CONSIGLI DELL’AVVOCATO LO VERDE SULLA SANATORIA CHE STA PER SCADERE

Claudia Mazzucco
error: Contenuto protetto da copyright. Vietata la copia. Per informazioni scrivere a redazione@milanoetnotv.it