EVENTI

DEBUTTA AL PARCO TITTONI DI DESIO RADICE D’AFRICA FESTIVAL 2025

Musica, danza, pittura, lettura, arte, artigianato:  domenica 13 luglio per la prima volta a Villa Tittoni di Desio l’evento interculturale che tramanda alle nuove generazioni le radici dell’Africa.

E’ arrivato alla sesta edizione  Radice d’Africa  Festival l’evento ideato dall’artista togolese Akueson Adotey Dotcha e promosso dall’Associazione Culturale Radice d’Africa che dalle 10.30 alle 23.00  di domenica 13 luglio  proporrà nello splendido scenario di Villa Tittoni a  Desio  un’esperienza autentica di incontro, scambio e scoperta tra culture, generazioni e linguaggi artistici. Il programma spazia tra danza, musica, incontri, laboratori, mostre, artigianato, cucina tradizionale e attività per tutte le età. Un evento partecipativo che coniuga riflessione e leggerezza, spiritualità e gioco, in un’atmosfera accogliente e vibrante. Tra i temi centrali: intercultura, inclusione, educazione, empowerment femminile e dialogo intergenerazionale. Ecco  le 6 aree interdisciplinari in cui si articola il ricchissimo programma

Workshops di Danza

Sono 5 i workshop proposto su prenotazione: un percorso immersivo tra danze afrocubane, sabar, hip hop, danza creativa FUX e danze tradizionali del Togo. Con artisti come Mavis Cachita, Doudou Diaw, Jessica Mabel, Dotcha, Barbara Galbiati.

Laboratori di Percussioni

Ci si deve iscrivere per partecipare ai laboratori aperti a tutti con i maestri Mensah Aziaba, Babel Thiam, e un Drum Circle collettivo con Vincenzo Vona.

Talk & Incontri

A Radice d’Africa Festival non possono mancare gli approfondimenti con esperti e attivisti su temi attualissimi in questa società cosi in grande mutamento: Identità mista nelle famiglie interculturali – con AIFCOM; Educazione e diritti dell’infanzia  in Senegal – con JANGHI ITALIA; Racconti di migrazione e riscatto – con Amaka Ethel Nwokorie, autrice del libro “Le parole di mio padre”

Area Bimbi per far divertire anche loro imparando tante cose nuove

I bambini sono il nostro futuro e se condividono i nostri valori saranno loro a costruire un mondo migliore. Ecco per i più piccoli  laboratori creativi, danza, pittura con la sabbia, letture, truccabimbi e body painting africano. Un boschetto per crescere tra colori, suoni e immaginazione.

Afro Market perché anche l’artigianato, i cosmetici, gli accessori sono afro cultura

Un angolo di Africa attraverso l’arte, i tessuti, le storie. Tra gli espositori: LikeUafrica, SeiAfro, Watinoma, Miadjoe e altri.

Area Afro Food: perché la cucina tramanda cultura più delle parole

Sapori dal Ghana  con Welcome to Ghana, Senegal e Sudan. Attaya, Caffè Touba, cerimonia tradizionale del caffè sudanese con canti rituali.

Esposizioni Artistiche: pittura e fotografia di artisti da tre continenti

A Radici d’Africa Festival 2025 sono previste varie mostre d’autore: “Tutto il mondo è paese” opere di Alioune Badara Ndiaye; “La nostra bellezza” – Fotografie di Roberta Ciapparelli; “Afrocubismo” – Opere  di Lanusa Silvia; “Lei, Africa” – Ritratti di Jonathan Rodriguez

 Workshop  e Murales Collettivo

Il pubblico assisterà e parteciperà al work in progress “Un muro come ponte”, a cura di Antonio Ruocco e Gabriele Bonavera: arte pubblica partecipata per celebrare la diversità e l’incontro:

“Hair Love” – storia e celebrazione del capello afro

Mabel Jessica, danzatrice e hair dresser Afro, nel suo workshop spiegherà la forte simbologia di rivendcazione identitaria e di empowerment legata al capello riccio, caratteristico della chioma afro.

Il gran finale dà voce alle nuove generazioni afrodiscendenti

In Italia le nuove generazioni afrodiscendenti sono ormai in grado di produrre contenuti idee canzoni in modo adulto e indipendente. Radici d’Africa Festival ha lasciato il campo libero per il gran finale al  Live show case del cantante italo-nigeriano Roy Raheem e al dj set dell’artista P SAVAGE

L’ingresso è a contributo libero e consapevole, a sostegno del progetto “Un pasto al giorno” presso il centro culturale Assileassime a Lomé, Togo: uno spazio sicuro e creativo voluto da Dotcha, che garantisce ogni giorno un pasto completo a bambini e giovani artisti-artigiani in condizioni di vulnerabilità.

Dalle ore 18:00: ingresso 10 € con tesseramento all’Associazione che dà diritto all’accesso anche all’ area palco

Entro l’08/07: pre-tesseramento a 5 € via email: info.radicedafricafestival@gmail.com

Ingresso gratuito per i già tesserati all’Associazione Radice d’Africa

Per informazioni e prenotazioni:  info.radicedafricafestival@gmail.com

Comments

comments

Articoli simili

Assegnato a BNL Gruppo BNP Paribas il Gran Premio Sviluppo Sostenibile Ad ASVIS il Gran Premio Ad Honorem

Redazione

UN TESORO AL PIANO TERRA LA GEOLOGIA CHE NON TI ASPETTI DI ANDREA MOCCIA

Massimo Dal Seno

INSIEME PER L’UCRAINA. 020205, DA OGGI OPERATIVA L’INFOLINE FINANZIATA DA SHEVCHENKO

Redazione
error: Contenuto protetto da copyright. Vietata la copia. Per informazioni scrivere a redazione@milanoetnotv.it