EVENTI

TORINO ABBRACCIA L’AFRICA SUL PO: OLTRE 4 MILA PERSONE PER PRIMI GIORNI DI FESTA AL FESTIVAL PANAFRICANO 2025, IN ATTESA DEL GRAN FINALE

Oltre 4 mila persone hanno partecipato alle prime giornate del festival Panafricano (23, 24, 25 maggio) e ora Torino si prepara al gran finale (31 maggio, 1 e 2 giugno) di questo viaggio festoso perché “La cultura è il miglior antidoto contro la paura e il razzismo”, come dichiara Jerome Bohui Gohoure, presidente dell’Associazione Panafricando, ricordando la missione inclusiva del festival.

Il festival panafricano è un evento inclusivo, gratuito e aperto a tutti, nato per dare spazio e voce alle comunità africane, afrodiscendenti e di seconda generazione della città.

Il weekend conclusivo promette nuove emozioni e una partecipazione ancor più ampia. Durante il talk pomeridiano verranno affrontati con giovani afro-discendenti e attivisti anche i temi della cittadinanza referendiaria.

In programma ci sono dibattiti e spettacoli che attraversano temi attuali e celebrano talenti afro-discendenti: si parlerà di giovani, clima e agricoltura sostenibile in Africa, e una tavola rotonda domenica vedrà il giornalista Luca Attanasio discutere di sfruttamento delle risorse e “rivoluzione verde” nel continente.

Lunedì pomeriggio sarà il momento di storie di successo dalla diaspora: Tracy Eboigbodin (nota al pubblico come Tracy B, vincitrice di MasterChef Italia) racconterà la sua esperienza di integrazione attraverso la cucina; l’attore italo-senegalese Haroun Fall condividerà il suo percorso nel cinema italiano multiculturale; il cestista Momo Touré parlerà di come lo sport possa creare ponti tra l’Africa e l’Italia.

Nel frattempo, sul fronte artistico, altri ospiti internazionali sono pronti a stupire: un collettivo guidato dalla Namibiana Paula Doyle e dal maliano Diarra esplorerà sul palco l’identità di una nuova cittadinanza attraverso teatro e musica; la delegazione Malgascia residente in Svizzera, con i suoi oltre 50 rappresentanti, porterà i suoni folkloristici della propria terra. E come per lo scorso week end sarà possibile farsi trascinare dall’estro improvvisativo della direttrice artistica Fé Avouglan, ancora una volta sul palco con uno show originale che unisce lirica e tradizione orale.

Il culmine sarà lunedì 2 giugno, giorno di festa, quando il Festival chiuderà in bellezza con una giornata per tutta la famiglia. Nel pomeriggio i protagonisti saranno i bambini del quartiere Aurora, che dopo settimane di laboratori multiculturali (Aurora Children Lab) saliranno sul palco con un saggio pieno di gioia e colori – simbolo del futuro condiviso che questo festival vuole costruire. E alla sera, il gran concerto finale sigillerà l’abbraccio tra Torino e l’Africa: il rapper italonigeriano Tommy Kuti infiammerà la scena insieme ad Amoro (giovane talento afrobeat) e ExoEsa – alias Esa Abrate – in un travolgente show a più voci. Sarà un’esplosione di energia panafricana, un coro di ritmi hip-hop, soul e tradizione che farà danzare il pubblico un’ultima volta sulle rive del Po, con le luci della città e del festival a rispecchiarsi nell’acqua.

Il Festival Panafricano 2025 si conferma così un ponte di culture e umanità nel cuore di Torino. La presenza di partner internazionali e delegazioni africane – dal Burkina Faso al Marocco, dalla Costa d’Avorio ad altre nazioni – testimonia l’importanza di questo dialogo globale, reso possibile anche dal supporto istituzionale. L’Associazione Panafricando APS, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, rivolge un invito accorato a tutta la cittadinanza e ai media:

partecipate numerosi al weekend conclusivo. Lasciatevi coinvolgere da questa festa di musica, arte e condivisione, unitevi al sorriso di una Torino che abbraccia l’Africa. Gli eventi si terranno al CAP10100 (Corso Moncalieri 18) e ai Giardini Ginzburg, dalle ore 12 fino a notte fonda, sempre a ingresso libero. Vi aspettiamo: perché in questa grande famiglia panafricana c’è posto per tutti, e insieme – tra il Po e il mondo – possiamo scrivere un’altra pagina di gioia e speranza”.

Per info e programma completo: https://festivalpanafricano.it/

DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE DI PANAFRICANDO

“L’inaugurazione di venerdì 23 maggio è stata un momento emozionante e simbolico. La Vicesindaca di Torino Michela Favaro, la Presidente del Consiglio comunale di Torino Mariagrazzia Grippo, un messaggio di sostegno importante dal presidente del consiglio regionale Nicco, il Console Generale del Marocco e a una delegazione ufficiale dalla città ivoriana di Daloa gemellata con Torino, hanno partecipato all’ apertura portando saluti istituzionali e il caloroso sostegno delle autorità locali, regionali ed internazionali. (Il Festival è realizzato anche grazie al sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte).

Sul palco iniziale sventolano le bandiere panafricane in una sfilata coloratissima curata dal gruppo Panafrican Style: un ponte simbolico tra il Piemonte e l’intero continente Africano. «La cultura è il miglior antidoto contro la paura e il razzismo», ha dichiarato Jerome Bohui Gohoure, presidente dell’Associazione Panafricando, ricordando la missione inclusiva del festival. E infatti, fin dal primo giorno, Torino ha visto istituzioni e comunità africane fianco a fianco: dalla Regione Piemonte – con i suoi rappresentanti – al Comune, tutti uniti nel dare il benvenuto a questa grande famiglia panafricana.

Comments

comments

Articoli simili

Beach Volley: Campionato Italiano, a Cervia vincono They-Orsi Toth e Andreatta-Abbiati

Redazione

QUATTROZAMPEINFIERA PROTAGONISTA A VICENZA IN VERSIONE CHRISTMAS EDITION

Redazione

ALL’OSPEDALE SAN PAOLO DI MILANO SORPRESA PER I BAMBINI E PAZIENTI COVID

Massimo Dal Seno
error: Contenuto protetto da copyright. Vietata la copia. Per informazioni scrivere a redazione@milanoetnotv.it