EVENTI

GIOVANI, ATTIVISTI, AFRICANI: SUL PALCO DI AFRICA TALKS 2025 C’E’ CHI SA DIRE “NO”

Lunedì 24 marzo nel ambito del  FESCAAAL 2025, ad Africa Talks “In my name”,  panel sul fenomeno dell’attivismo giovanile in Africa.

Un momento della manifestazione del 10 2 2024 (Photo by Alfredo Felletti per Milano Etno TV)

Eravamo sul campo a seguire gli eventi di cronaca anche noi di Milano Etno TV   a febbraio 2024, quando la diaspora senegalese di Milano è scesa in piazza per manifestare contro l’allora presidente del Senegal Macky Sall, successivamente sconfitto  e democraticamente sostituito con  da Bassiorou Diomaye Faye, 45 anni,  anche grazie alla presa di posizione proprio di quei manifestanti in tutto il mondo. Studenti e quadri del nuovo Senegal che vuole smettere di dipendere dagli aiuti dal sistema post coloniale, sono riusciti a cambiare rotta senza ricorrere a un colpo di stato, grazie ad una elezione che è stata quasi un plebiscito popolare a sostegno del candidato e ancora più del suo sostenitore Ousmane Sonko.  E il Senegal è solo un esempio di come in Africa una nuova ondata di attivismo giovanile stia prendendo piede in varie forme. Dall’ecologia alla scena artistica militante, dalla critica alla politica fino alle mobilitazioni nate dal digitale, l’impegno delle nuove generazioni si dispiega in movimenti di piazza, ma anche in una militanza individuale e sociale, dove i giovani si impegnano in progetti per le proprie comunità locali con un occhio verso la dimensione del continente e oltre. Il 24 marzo alle ore 18,30 presso la Cineteca Arlecchino di via San Pietro al’Orto a Milano, Africa Talks, format che prevede una tavola rotonda seguita da un film a tema per approfondire gli aspetti più contemporanei e promettenti dell’Africa nato dalla collaborazione tra Associazione Centro Orientamento Educativo ETS e Fondazione Edu e ospitato nella cornice del FESCAAAL dedica la sua 8° edizione all’attivismo giovanile in Africa.   Dopo i sette appuntamenti degli anni precedenti – “Africa continente del futuro. Università e nuova imprenditoria” (2017), “WWW! What a Wonderful World. Come le nuove tecnologie stanno cambiando l’Africa” (2018), “Back to the roots. Agricoltura e alimentazione tra vecchi e nuovi saperi” (2019), “Cityscapes: le trasformazioni dell’Africa urbana” (2021), “Creative Africa. The future of cultural industries” (2022), “Thinking Green. Quali sfide ambientali per l’Africa di oggi?” (2023), “Visual Africa: creatività, prospettive e cambiamenti nelle arti visive” (2024) – la ottava edizione torna infatti a raccontare l’Africa, mettendo al centro l’attivismo giovanile.  “Come sappiamo l’Africa è un continente molto giovane, con più del 70% della popolazione sotto i 30 anni – dice Matteo Stefanelli, Presidente di Fondazione Edu– Le nuove generazioni portano un desiderio di cambiamento e un impegno concreto che abbiamo voluto raccontare in questa nuova edizione di Africa Talks, un’iniziativa che ancora una volta guarda al continente in trasformazione e vuole dare voce ai suoi soggetti più interessanti”. Sul palco di Africa Talks 2025 Ruth Muganzi, attivista per i diritti Lgbtq+ a Kampala in Uganda, è tra i protagonisti di Africa Talks 2025. Con lei ci sono Marie Christina Kolo, attivista ambientale in Madagascar; Ibrahim Snoopy Ahmed, filmmaker sudanese esule a Nairobi (Kenya), co-regista del film-documentario Khartoum, presentato in anteprima italiana al FESCAAAL; e Andrea Spinelli Barrile, co-fondatore di Slow News.   Modera Anna Pozzi, giornalista e scrittrice, esperta di Africa e migrazioni. Alle 20.00 è previsto un rinfresco mentre alle 21.00 verrà proiettato  Khartoum  con Anas Saeed, Rawia Alhag, Ibrahim Snoopy Ahmed, Timeea Mohamed Ahmed, Phil Cox, Sudan / UK / Germany / Qatar, 2025- Al termine un incontro  con i registi Ibrahim Snoopy Ahmed e Phil Cox. Servizio sull’evento di Milano Etno TV nei prossimi giorni.

Comments

comments

Articoli simili

Da oggi il pass sosta si richiede online

Redazione

PANICO IN PIAZZA SAN CARLO TORINO

Redazione

LA RETE TRANVIARIA DI PIAZZA CINQUE GIORNATE MILANO DI RINNOVA

Redazione
error: Contenuto protetto da copyright. Vietata la copia. Per informazioni scrivere a redazione@milanoetnotv.it