La Biennale d’Arte di Dakar celebra le arti che l’hanno animata con un evento esclusivo al CIQ di via Fabio Massimo 19
Si conclude domenica 8 dicembre con una grande festa dalle 16,30 in poi l’edizione di DAK’ART OFF MILANO 2024 presso il C.I.Q. – Centro Internazionale di Quartiere in Via Fabio Massimo 19, Milano.
Articolata in sei sezioni: pittura, scultura, fotografia/video arte, teatro/teatro danza, moda e poesia la rassegna è stata ideata e organizzata da Ibrahima Mbengue, Laura Pietrosanti, Ize Fall, Sara Kamsu, Antonella Rizzo che con la loro proposta hanno inteso trasformare la città di Milano in un laboratorio creativo a cielo aperto, un villaggio delle Arti. Mostre, laboratori, conversazioni, performance che vedranno la partecipazione di artisti locali e internazionali, chiamati a creare un’opera collettiva unica, intitolata The WAKE, LA VEGLIA. L’evento ne celebra il risultato: un mese di arte e cultura diffusa nei quartieri della città, attraverso esposizioni, performance, installazioni, workshop e la realizzazione dell’opera collettiva.
Questo progetto, nato come estensione della prestigiosa Biennale di Dakar, ha trasformato Milano in un crocevia di creatività e incontro, coinvolgendo ben 22 artisti e artiste con le loro opere, esposte in spazi dinamici e innovativi. Il programma ha anche dato vita a momenti di aggregazione, come gli Aperioff, e a esibizioni che hanno saputo coniugare musica, poesia, danza, fotografia, talk e cinema.
Il programma del gran finale
La giornata del 8 dicembre si aprirà con un momento imperdibile: due proiezioni alle ore 16.30 che metteranno in luce la ricchezza culturale e narrativa del cinema africano. Le proiezioni rappresentano il culmine del viaggio di DAK’ART OFF MILANO 24, testimoniando l’interazione tra arte visiva e narrazione contemporanea.
Seguiranno una serie di performance inedite e pensate esclusivamente per l’evento di chiusura, che si snoderanno negli spazi del C.I.Q., trasformati per l’occasione in un vivace vernissage finale. Ogni momento sarà dedicato alla celebrazione delle molteplici forme artistiche che hanno animato questa edizione: pittura, scultura, moda creativa, fotografia, cinema, musica e poesia.
L’evento culminerà in un brindisi finale, un’occasione per ringraziare tutti gli artisti e le artiste, il pubblico e gli amici del C.I.Q., simbolo della forza della comunità e dello scambio interculturale.
Un mese di arte e vagabondaggio creativo DAK’ART OFF MILANO 24 ha voluto portare l’arte nei quartieri, creando una mappa simbolica e reale di contaminazione creativa. Le esposizioni, le installazioni e i workshop hanno permesso a cittadini e visitatori di esplorare linguaggi innovativi, riflettendo sull’importanza della cultura come collante sociale.
La Biennale di Dakar ha trovato in Milano un terreno fertile, capace di accogliere e reinterpretare le suggestioni di un progetto internazionale, facendolo dialogare con le energie locali e le peculiarità dei quartieri.