EVENTI

UCRAINA E ITALIA PER L’ARTE: IL 28 LUGLIO LIRICA E TEATRO A PALAZZO SORMANI

Il 28 luglio Ucraina Più – Milano mette in scena un omaggio a G. Puccini e alla cantante ucraina Solomija Krushelnytska.

Lo spettacolo lirico teatrale “INTERVISTE AI FANTASMI”, promosso dall’associazione Ucraina Più – Milano in collaborazione con Media Vision Theatre, I Solisti di Euterpe e Compagnia Caterpillar, si svolgerà nell’ambito dell’edizione 2024 della rassegna “Menotti in Sormani”, presso il cortile del Palazzo Sormani in Corso di Porta Vittoria 6 a Milano, il 28 luglio p.v. alle ore 19.30.

Dopo il successo dello spettacolo “Musica scolpita nella pietra” all’edizione Estate al Castello 2023, anche quest’anno Ucraina Più – Milano porta in scena un’opera che unisce arte ucraina e italiana.

In occasione del 100° anniversario dalla morte di Giacomo Puccini, Ucraina Più – Milano intende omaggiare il grande compositore italiano attraverso il racconto della vita e della collaborazione con l’artista che più ha saputo innalzare la sua intera opera e il suo capolavoro “Madama Butterfly”: la famosa cantante lirica ucraina Solomija Krushelnytska.

Ella teneva a terra gli occhi fissi. Nel silenzio incredibile i minuti Pareano aprire smisurati abissi”. Si apre così un’ode scritta da Gabriele D’Annunzio nel 1916 e dedicata a Solomija Krushelnytska, una delle cantanti liriche più apprezzate del XX secolo. Una voce unica, una forte personalità la resero una delle figure di spicco nel mondo della lirica, ma anche una delle donne ucraine più famose al mondo.

Sul palcoscenico il 28 luglio p.v., si esibiranno artisti e attori italiani e ucraini che rappresenteranno in scena la vita della celebre cantante lirica ucraina nel suo periodo italiano, cantando sia note opere ucraine che pucciniane favorendo – ancora una volta attraverso l’arte – l’interculturalità e il legame forte tra ucraini e italiani.

Susanna Mikla, la socia fondatrice dell’Associazione “Ucraina Più – Milano”, ha scelto lo stile Art Nouveau per la locandina ispirandosi all’artista Alphonse Mucha, l’ideatore delle locandine per i teatri dell’epoca disegnando le celebrità femminili dell’allora.

Dunque, lo spettacolo “INTERVISTE AI FANTASMI” rappresenta un’opportunità per godere di opere musicali di autori rinomati italiani e ucraini eseguite da cantanti lirici e da “I Solisti di Euterpe” diretti dal Maestro Concertatore Vincenzo Gardani, che accompagneranno e si alterneranno all’esibizione di attori drammatici.

La trama dello spettacolo si basa su fatti storici, ma poco conosciuti della vita e dell’opera di Solomija Krushelnytska, Giacomo Puccini, Enrico Caruso, Titta Ruffo ed altri ancora.

L’evento gode già del patrocinio dell’Ambasciata d’Ucraina in Italia, del Consolato Generale d’Ucraina a Milano, del Consolato USA a Milano e del Comune di Milano.

Questo tipo di spettacolo è in costante evoluzione e avrà sicuramente una continuità, in quanto la collaborazione tra gli artisti ucraini e italiani è ben amalgamata e di grande intesa. 

Comments

comments

Articoli simili

HENRI CARTIER-BRESSON FOTOGRAFO

Redazione

Europei Femminili 2017: Italia-Olanda nei quarti di finale

Redazione

PANINI COMICS SBARCA A CARTOOMICS CON IL RITORNO DI CONAN IL BARBARO E BEASTARS

Massimo Dal Seno
error: Contenuto protetto da copyright. Vietata la copia. Per informazioni scrivere a redazione@milanoetnotv.it