L’11 maggio sono stati proclamati i vincitori e le menzioni speciali delle tre sezioni in concorso
E’ SOME RAIN MUST FALL di Qiu Yang (Cina / USA / Francia) il film che ha vinto il FESCAAAL 2024, precisamente la sezione Lungometraggi Finestre sul mondo, la più prestigiosa del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, iniziato il 3 maggio e che ha celebrato la sua cerimonia di premiazione all’Auditorium San Fedele di Milano la sera dell’ 11 maggio. L’emozionatissimo regista cinese, il più sorpreso di tutti per la vittoria, una volta raggiunto il palco dell’Auditorium dove lo attendevano le due direttrici artistiche del Festival , Annamaira Galone e Alessandra Speciale, insieme all’Assessore alla Cultura di Milano Tommaso Sacchi, quando finalmente ha aperto bocca ha solo detto “grazie”, anzi una interminabile e commovente sequenza di “grazie”, rendendo ancora più autentico il momento più atteso della serata. Altrettanto emozionata per la vittoria, in questo caso plurima, la regista senegalese Awa Moctar Gueye che con il suo DUSK , il corto in concorso nella sezione Cortometraggi africani, si è aggiudicata sia il Premio del Concorso Cortometraggi Africani, sia il Premio SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici), che infine il Premio Multimedia San Paolo / Telenova. Altra regista che ha raccolto i consensi di varie giurie è la kyrgyza Dalmira Tilepbergen, intervenuta per il suo “grazie” cio un messaggio videoregistrato, che con il suo The Gift ha conquistato la giuria dell’associazione Terres des Homes, che per la prima volta nel 2024 è tra gli sponsor ufficiali del Festival, concretizzando con questa scelta l’affinità elettiva che da sempre la lega al FESCAAAL The Gift è stato anche il campione della giuria del PREMIO ACEC /Associazione Cattolica Esercenti Cinema nonché il beniamino del MIWY (MiWorld Young Film Festival), il concorso riservato alle scuole che da 5 edizioni porta anche agli studenti della scuola secondaria superiore tutta l’esperienza e i valori del FESCAAAL. Ebbene il MIWY ha assegnato a The Gift il Premio ISMU “BIG ZEBRA” della Giuria dei Docenti e il Premio Giuria Popolare al Miglior Lungometraggio. La numerosità degli sponsor e quindi dei premi nonché la qualità dei film in concorso che hanno spinto le giuria a ricorrere alla “menzione speciale” pur di indicare anche alcuni non premiati tra i preferiti, suggerisce l’elenco dettagliato di tutti i vincitori e i menzionati della 33esima edizione del FESCAAAL e della 5 edizione del MIWY che hanno confermato anche nel 2024 la loro vitalità e la potenza ispirativa della loro formula. Ecco dunque i premi nel dettaglio a seguire.
- Il Premio SNCCI al Miglior Film del Concorso Cortometraggi Africani (2.000 euro) va a DUSK di Awa Moctar Gueye.
- Il Premio SNCCI al Miglior Film del Concorso Extr’A (1.000 euro), offerto da Terre des Hommes va a SONG OF ALL END diGiovanni C. Lorusso.
- Il film più votato dal pubblico – Premio Città di Milano va SUJO di Astrid Rondero, Fernanda Valadez (Messico, USA, Francia)
PREMI UFFICIALI
- CONCORSO LUNGOMETRAGGI “FINESTRE SUL MONDO”
La Giuria internazionale composta da Lav Diaz (Filippine) – Presidente , Ali Asgari (Iran) , Anastasia Plazzotta (Italia) ha assegnato il PREMIO COMUNE DI MILANO come MIGLIOR FILM (8.000 euro) a
SOME RAIN MUST FALL di Qiu Yang (Cina / USA / Francia)
Menzioni speciali a
EL VIENTO QUE ARRASA di Paula Hernández (Argentina / Uruguay)
BAURYNA SALU di Askhat Kuchinchirekov (Kazakhstan)
- CONCORSO CORTOMETRAGGI AFRICANI
La Giuria composta dai critici cinematografici
Nicola Falcinella – Presidente, Ilaria Falcone, Simone Soranna, ha assegnato il PREMIO SNCCI MIGLIOR CORTOMETRAGGIO AFRICANO (2.000 euro) a
DUSK di Awa Moctar Gueye (Senegal)*
Menzione speciale a
I PROMISE YOU PARADISE di Morad Mostafa (Egitto/ Francia / Qatar)
- CONCORSO EXTR’A
La giuria composta dai Critici Cinematografici
Nicola Falcinella – Presidente, Ilaria Falcone, Simone Soranna, assegna il PREMIO DELLA CRITICA SNCCI (1.000 euro) offerto da Terre des Hommes a
SONG OF ALL ENDS di Giovanni C. Lorusso (Italia / Francia / Libano)
Menzione Speciale a
THE MEATSELLER diMargherita Giusti (Italia)
PREMI SPECIALI
- PREMIO CITTÀ DI MILANO al film più votato dal pubblico
SUJO di Astrid Rondero, Fernanda Valadez (Messico, USA, Francia)
- PREMIO TERRE DES HOMMES ITALIA – Visioni future per il miglior film che promuove i diritti dell’infanzia e l’empowerment femminile
THE GIFT di Dalmira Tilepbergen (Kyrgyzstan)
LONELY di Michele Pennetta (Svizzera / Italia)
peril miglior film del festival che promuove i diritti di bambini, bambine e adolescenti
- PREMIO CINIT – Cineforum italiano
MUNA di Warda Mohamed (Regno Unito)
- PREMIO ACEC – Diocesi di Milano
THE GIFT di Dalmira Tilepbergen (Kyrgyzstan)
- PREMIO MULTIMEDIA SAN PAOLO / TELENOVA
DUSK di Awa Moctar Gueye (Senegal)