EVENTI

IN ARRIVO IL FESTIVAL DEL CINEMA COLOMBIA MIGRANTE DAL 2 – 8 OTTOBRE 2023

L’Associazione Unidos por Colombia – APS presenta a Milano la seconda edizione del Festival del Cinema Colombia Migrante (FCCM), iniziativa che costruisce uno spazio di memoria tramite produzioni cinematografiche e audiovisive che raccontano il fenomeno migratorio colombiano.

Organizzato dalla “Red de Artistas, Exiliados y Migrantes por la Paz” (RAEMPAZ), rete che
coinvolge organizzazioni di vittime, migranti, artisti, operatori culturali e difensori dei diritti umani
a livello internazionale, con il coordinamento per l’Italia dell’Associazione di promozione sociale
Migras.

La rassegna cinematografica ha l’obiettivo di dare visibilità e costruire legami, rappresentando una testimonianza dell’esilio e della migrazione colombiana in linea con il mandato e le raccomandazioni della Commissione per
la Verità in Colombia (CEV).

Il festival si svolge dal 1 a l’8 ottobre 2023, in contemporanea in 15 paesi (Canada, Stati Uniti,
Messico, Costa Rica, Ecuador, Cile, Colombia, Italia, Brasile, Spagna, Argentina, Francia, Belgio,
Svizzera) e 41 città tra le quali 7 città italiane (Roma, Udine, Milano, Firenze, la Spezia, Padova,
Trieste).

Rete di collaborazioni sul territorio milanese:

Consolato Generale della Colombia in Milano, Programma Colombia nos Une, Cancillería
de Colombia, Nodo Italia a sostegno del Legado de La Comisión de la Verdad, Università
degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano sede di Sesto San Giovanni,
Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni, Universidad Tecnologica de
Pereira, Mudec (Museo delle Culture), Città Mondo (Ufficio Progetti Interculturali, Reti e
Cooperazione/Mudec), Milano Etno TV, FolkCol Milano, Teatro Utile, C.I.Q Centro Internazionale
di Quartiere.

Lunedì 2 Ottobre ore 17.00 inaugurazione del festival presso il MUDEC – Museo delle Culture di Milano, di via Tortona, 56.

Programma:

Saluti istituzionali: Bianca Aravecchia – Ufficio Progetti Interculturali, Reti e Cooperazione/ Mudec. Carlos Alfredo Carretero Socha – Console Generale Consolato di Colombia a Milano. Laura Scarabelli e Maria Matilde Benzoni – Docenti Università degli Studi di Milano Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni. Diego Alexander Vélez – Professore presso l’Universidad Tecnológica di Pereira Colombia. Contributo video di Daniela Solano – Direttrice di produzione del Festival de cine Colombia
Migrante.

Presentazione del Festival edizione milanese:


Maria del Pilar Herrera – Associazione Unidos por Colombia APS.
Proiezione del cortometraggio di animazione “Doña Ana Delia” di Jessica Contreras y Juan Silva
Colombia 2022 – durata: 7’ Sub ITA
Ballo tradizionale della Colombia a cura del gruppo di danze FolkCol di Milano.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Mercoledì 4 Ottobre ore 10.30 presso l’Università degli Studi di Milano, sede di Sesto San Giovanni, piazza Indro Montanelli, 4. Aula P5.

Programma a cura dell’associazione Unidos por Colombia e Università degli Studi di Milano – Dipartimento Lingue,
Letterature, Culture e Mediazione.

Intervento a cura della Prof.ssa Tania Pleitez
Documentario ”Gloria” di Marcia Martinez Roldán Colombia 2019 – durata: 27′ Sub ITA

Ore 11:00 Aula P5
Documentario: ”I don’t speak english” di Maria Fernanda Graciano, Colombia 2022 – durata: 11’ Sub ITA.

Segue dibattito.

Ore 12:30 Aula P1
Intervento a cura della Prof.ssa Irina Bajini
Documentario: ”Cantadoras memorias de vida y muerte” di María Fernanda Carrillo Sánchez, Colombia/Messico durata: 70’ Sub ITA.

Segue dibattito.

Giovedì 5 Ottobre ore 14.30 presso l’Università degli Studi di Milano, sede di Sesto San Giovanni, piazza Indro Montanelli, 4. Aula Magna.

A cura dell’associazione Unidos por Colombia e Università degli Studi di Milano – Dipartimento Lingue,
Letterature, Culture e Mediazione.

Ore 14:30 Aula Magna
Intervento a cura della Prof.ssa Maria Matilde Benzoni e del Prof. Diego Vélez
Documentario: ”El llamado de la tierra” di Lucas TaffinHuman Conet, Colombia 2022 – durata: 22’ Sub ITA

Segue dibattito.

Ore 15:45 Aula Magna
Workshop accompagnamento e ascolto
“Uyarinakunchik” con Mayil Georgi Nieto Ascolta la Terra, Ascoltiamoci a vicenda.

Ore 17:00 Aula Magna
Documentario: ”Niños caminantes del chocó” di Rolando Vargas, Colombia 2014 – durata: 22’ Sub ITA

Segue, incontro con il Regista Rolando Vargas

Venerdì 6 Ottobre ore 16.30 presso l’Università degli Studi di Milano, sede di Milano, Via Santa Sofia 9. Aula M401.

A cura dell’associazione Unidos por Colombia e Università degli Studi di Milano – Dipartimento Lingue,
Letterature, Culture e Mediazione.

Ore 16:30 Aula M401
Intervento a cura della Prof.ssa Laura Scarabelli
Documentario: ”Tus padres volverán” di Pablo Martinez Pessi, Uruguay 2015 – durata: 80’ Sub ITA

Segue dibattito

Domenica 8 Ottobre ore 15.00 presso il C.I.Q. Centro Internazionale di quartiere, Via Fabio Massimo
19 Milano
. Sala Bianca.

A cura dell’associazione Unidos por Colombia e C.I.Q. Centro Internazionale di quartiere.

Ore 15:00 Sala Bianca
Documentario: ”La casa di mama Icha” di Oscar Molina, Colombia 2021 – durata: 85’ Sub ITA

Ore 17:00 Sala Bianca
Documentario: ”Catapúm: no tengo donde caer” di Palu Abadia, Colombia 2022 – durata: 72′ Sub ITA

Segue dibattito

Ore 19:00 Sala Bianca

Conclusione del Festival con danze popolari colombiane a cura del gruppo di danze FolkCol di
Milano

Per maggiori informazioni:

Mail: segreteria@unidosporcolombia.it

Telefono: + 39 3497192810

Sito web: www.festivalcolombiamigrante.com

Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61550824273547

Instagram: @fccm.italia @FestcineColM

https://instagram.com/fccm.italia?igshid=MzRlODBiNWFlZA==

https://instagram.com/colmigrantefest?igshid=MzRlODBiNWFlZA==

Comments

comments

Articoli simili

OPENING PADIGLIONE BULGARIA APRILE 2022 MICHAIL MICHAILOV THERE YOU ARE

Redazione

LA FOLLE STORIA DEL MONTREUX JAZZ FESTIVAL

Redazione

IL MUSEO LANCIA TRAIN STORIES LA SUA PRIMA APP IN REALTÀ AUMENTATA

Massimo Dal Seno
error: Contenuto protetto da copyright. Vietata la copia. Per informazioni scrivere a redazione@milanoetnotv.it