EVENTI

32°FESCAAAL : I FILM, LE GIURIE, I VINCITORI, LA GENTE CHE TORNA NEI CINEMA.

Il 25 marzo closing night del 32° Festival del Cinema Africano, dell’Asia e America Latina. E il pubblico ritrova la magia di andare al cinema.

Alessandra Speciale e Annamaria Gallone, direzione artistica FESCAAAL , con la giuria SNCCI Raffaella Giancristofaro, Ilaria Feole, Gianluca PisacaneFalcão Nhaga, regista di MISTIDA

Dopo 3 anni di tenace adattamento ai tempi delle distanze forzate, per la gioia del pubblico, degli organizzatori e delle direttrici artistiche, Annamaria Gallone e Alessandra Speciale, è tornata in presenza e a pieno regime, nella storica location dell’Auditorium San Fedele di Milano, la Cerimonia di Premiazione dei film vincitori del 32° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina che ha assegnato i premi ufficiali e i premi speciali. Prima di arrivare agli attesi verdetti, il COE Centro Orientamento Educativo ideatore e organizzatore della manifestazione dal 1991 nella persona del suo Presidente, André Siani e del suo Direttore, Paolo Caporali ha fatto gli onori di casa, ringraziando chi ha permesso ancora una volta di realizzare un evento che muove centinaia di persone da tutto il mondo per un anno ( Comune di Milano, CEI-Diocesi di Milano, Fondazione Prada, Fondazione Edu, Fondazione Confucio, Consolato Generale della Svizzera a Milano, Istituto Francese di Milano, Museo Civico del Cinema di Torino) portando avanti la missione della “cultura del dialogo” di chi del COE è stato fondatore, Don Francesco Pedretti. Passando ai contenuti, focus d’apertura su quello che sta diventando anno dopo anno il fiore all’occhiello del Festival, il MiWi MiWorld Young Film Festival – MiWY, il primo e unico festival di cinema per le scuole in Italia interamente dedicato alla conoscenza delle cinematografie e delle culture di Africa, Asia e America Latina e all’educazione interculturale che giunto alla quarta edizione si è svolto in sala, a Milano e in diverse città d’Italia (Lecco, Bergamo, Lodi, Ascoli Piceno e Catania) e online dal 20 al 27 marzo. L’estensione alla fascia d’età delle scuole primarie e dell’infanzia ha inaugurato una nuova ondata di attività per questa edizione rafforzando la determinazione della responsabile del progetto Manuela Pursumal e del suo team di docenti, consulenti, tecnici, insegnanti che, oltre a regalarci tramite testimonianze video prova dell’energia travolgente del popolo della zebra con gli occhiali, ha promesso dal palco del Festival che il prossimo anno alla Cerimonia di premiazione del sabato sera ci saranno anche loro. E ne vedremo delle belle. Già quest’anno il Festival ha aperto agli studenti più grandi creando una nuova giuria di ragazze e ragazzi di tutto il mondo iscritti alla John Cabot University di Roma. Il video dei dieci studenti che premiano coralmente, passandosi il microfono poi tutti insieme, il loro prediletto ( il cortometraggio Battima) è, a nostro parere, l’immagine-simbolo della capacità del FESCAAAL di nutrire il proprio rinnovamento, l’X FACTOR che ha permesso alla manifestazione del COE di arrivare fino al traguardo dei 32 anni. La sua missione formativa è stata messa in risalto dal vescovo di Milano Mario Delpini in rappresentanza della diocesi che quest’anno per la prima volta ha anche assegnato un premio speciale. Venendo dunque ai premi per le opere in concorso che , lo ricordiamo, sono suddivise nelle tre sezioni lungometraggi dai tre continenti ( Finestre sul Mondo), Cortometraggi africani, EXTR’A (opere di registi italiani che testimoniano il loro sguardo sui tre continenti focus del festival) ecco la scelta. Al film TENGO SUEÑOS ELECTRICOS di Valentina Maurel, una giuria composta da Paolo Moretti, (Italia), Saeed  Roustafee, (Iran) Erige  Sehiri, (Francia/Tunisia) ha assegnato il Premio Comune di Milano al Miglior Lungometraggio “Finestre sul Mondo” (8.000 euro) cha ha anche dato una menzione speciale a MEDITERRANEAN FEVER di Maha Haj.Il Premio al Miglior Film del Concorso Cortometraggi Africani (2.000 euro) è stato assegnato da una giuria di critici cinematografici composta da  Raffaella Giancristofaro, Ilaria Feole, Gianluca Pisacane  a  MISTIDA di Falcão Nhaga che hanno dato una menzione speciale a  BAZIGAGA, di Jo Ingabire Moys(Francia /  Regno Unito/ Belgio 2022). La stessa giuria ha assegnato  il Premio SNCCI al Miglior Film del Concorso Extr’A (1.000 euro) a GO, FRIEND, GO di Gabriele Licchelli, Andrea Settembrini, Francesco Lorusso e una menzione speciale a N’EN PARLONS PLUS di  Cécile Khindria, Vittorio Moroni (Italia / Francia, 2022). Il film più votato dal pubblico – Premio Città di Milano, è HARVEST MOON di Amarsaikhan Baljibyam . Questi invece i premi speciali: Premio Cinit – Cineforum italiano al filmSUR LA TOMBE DE MON PÈRE di Jawahine Zentar (Francia/ Marocco, 2022); Premio ACEC – Diocesi di Milano al film ABDELINHO di Hicham Ayouch(Marocco, 2022); Premio Multimedia San Paolo / Telenova al filmA.O.C. di Samy Sidali(Francia, 2022);  PREMIO JOHN CABOT UNIVERSITY al film BATTIMA di Federico Dematté (Italia, 2022). Ma c’è un premio in più collegato a tutti quelli assegnati di cui ha beneficiato tutta la comunità milanese: la riscoperta della sala cinematografica – questo caso la Cineteca Milano Arlecchino, l’Auditorium San Fedele e il CinéMagenta 63 – Institut Français de Milan – come luogo di fruizione del film. Perché in occasione delle proiezioni del FESCAAAL le sale hanno fatto registrare il doppio dell’ affluenza rispetto alla media del momento, come si augurava l’assessore Tommaso Sacchi in conferenza stampa. Un altro traguardo raggiunto dal FESCAAAL e dal tutto il suo staff, artistico, tecnico e di volontari che stanno già lavorando alla prossima edizione a cui va il GRAZIE anche di Milano Etno TV.

Comments

comments

Articoli simili

STRESS LA CAUSA DI UNA TRAGEDIA

Massimo Dal Seno

GIRO D’ITALIA 2020 DYNAMO CAMP SARÀ IL CHARITY PARTNER

Redazione

IL TROFEO SENZA FINE ATTENDE IL VINCITORE DEL GIRO D’ITALIA 104 A MILANO

Massimo Dal Seno
error: Contenuto protetto da copyright. Vietata la copia. Per informazioni scrivere a redazione@milanoetnotv.it