Dopo un anno di stop, a causa della pandemia Covid-19, la Volleyball Nations League 2021 riparte con la bolla di Rimini dal 25 maggio al 27 giugno 2021. Il torneo sarà organizzato in una bolla sicura per garantire agli atleti di competere nel regime di massima sicurezza, e permettere ai milioni di fan in tutto il mondo di tornare a vedere lo spettacolo del volley ai massimi livelli.
Il concetto di bolla sicura è stato approvato dal Consiglio VNL a gennaio e, grazie a questo format, le migliori nazionali femminili e maschili saranno ospitate e giocheranno in un contesto sicuro per tutta la durata dell’evento.
Le nazionali si sfideranno con la formula del round robin (15 partite in totale per squadra). La fase a gironi della competizione femminile si giocherà dal 25 maggio al 20 giugno, mentre il torneo maschile partirà il 28 maggio e terminerà il 23 giugno. In entrambi i tornei saranno le prime quattro, anziché le solite sei, a qualificarsi alle Finali della VNL 2021.
Le semifinali e le finali femminili si disputeranno rispettivamente il 24 e 25 giugno, mentre per il maschile si giocheranno il 26 e 27 giugno.
Nell’arco di 34 giorni, all’interno della bolla, si giocheranno così la bellezza di 248 partite di alto livello (124 per torneo), avendo sempre come massima priorità la salute e il benessere di tutte le persone coinvolte. Il Calendario della competizione prevede che la fase a gironi si giochi ininterrottamente dal 25 maggio al 23 giugno. Per ogni giornata di gara verranno disputati otto incontri, divisi su due campi allestiti presso il Rimini Expo Centre di Italian Exhibition Group.
L’evento è stato reso possibile grazie agli sforzi organizzativi della FIVB e di RCS Sports & Events con il supporto fondamentale della Federazione Italiana Pallavolo.
La nazionale italiana femminile si presenta a questo torneo con una squadra molto giovane e ricca di esordienti, guidata da Giulio Cesare Bregoli, secondo del ct Mazzanti dal 2017. Diciassette le atlete selezionate per la competizione, due delle quali (Morello e Piva) saranno disponibili dalla finestra del 9 giugno, a causa degli impegni con il proprio club.
Oltre alle 11 esordienti, la formazione azzurra potrà contare su giocatrici che hanno già avuto esperienze internazionali con la nazionale come: Marina Lubian e Sylvia Nwakalor (argento al Mondiale 2018), Sara Bonifacio (Europeo e argento Grand Prix 2017), Anastasia Guerra (Grand Prix 2017 e VNL 2018), Camilla Mingardi (VNL 2018) e Chiara De Bortoli (VNL e Argento Universiadi 2019).
Come spiegato dal CT Mazzanti l’obiettivo della formazione azzurra impegnata nella VNL è quello di accumulare un bagaglio importante d’esperienze di gioco e crescere nel corso del torneo.
Per il tecnico Giulio Bregoli si tratterà dell’esordio sulla panchina dell’Italia in qualità di primo allenatore, dopo che nel 2017 è stato nominato vice di Davide Mazzanti.
Volleyball Nations League 2021: la Formula
La Volleyball Nations League femminile 2021 prevede la partecipazione di 16 nazionali, con la fase preliminare che avrà una durata di cinque settimane
Nell’arco della competizione, ogni formazione disputerà un totale di 15 match al termine dei quali verrà stilata la classifica generale. Le prime quattro classificate (l’Italia non ha garantito un posto) accederanno alla Final Four. Le semifinali si giocheranno giovedì 24 giugno, mentre venerdì 25 giugno si disputeranno le finali 3°-4° e 1°-2° posto.