Le conseguenze del cambiamento climatico in alcuni dei Paesi più ricchi di biodiversità del pianeta, come la Papua Nuova Guinea, sono terribili. Questa terra è costantemente soggetta a catastrofi naturali che mettono a dura prova la vita di intere comunità e villaggi.
I missionari del PIME – attraverso il loro Centro di via Monterosa 81 a Milano – accolgono l’esortazione dell’enciclica di Papa Francesco Laudato Sì a proteggere la casa comune e a cercare un modello di sviluppo sostenibile che non dimentichi i poveri, scegliendo di dedicare il Fondo Paese 2021 alla Papua Nuova Guinea. Dopo l’Amazzonia nel 2019 e la Cina nel 2020, nel 2021 sarà dunque questo Stato indipendente dell’Oceania – che nel 1852 fu anche la prima destinazione in assoluto dei missionari PIME – la regione al centro di un intervento straordinario della Fondazione Pime. Per questo motivo, in occasione del Natale, i missionari invitano i cittadini che hanno a cuore la solidarietà a partecipare all’iniziativa con una donazione al link https://donazioni.pimemilano.com/sorellapng
Motivazione: S142 – Sorella Papua Nuova Guinea. Salviamo la Casa comune
La Papua Nuova Guinea è ricca di risorse naturali. La sua foresta pluviale tropicale è la terza più grande al mondo ed è caratterizzata da una straordinaria biodiversità (oltre il 5% del totale mondiale). Il suo equilibrio ambientale, tuttavia, ha continuato a subire un grave degrado nell’ultimo decennio a causa di pratiche non sostenibili di utilizzo delle risorse, deforestazione, distruzione degli habitat naturali, inquinamento e cattiva governance del territorio.
L’alta vulnerabilità del Paese è data, oltre che dalle cattive pratiche di cui sopra, dalla sua geografia, dalla dipendenza della popolazione (più dell’80%) da un’agricoltura di sussistenza, dalla carenza di infrastrutture e dalla sua limitata capacità finanziaria.
Queste debolezze vengono ulteriormente aggravate dagli effetti del cambiamento climatico quali l’aumento incisivo della temperature, l’innalzamento del livello del mare e l’aumento delle precipitazioni ad alta intensità. La Papua Nuova Guinea rischia di dover affrontare una grave emergenza economica, alimentare e umanitaria se il surriscaldamento globale non verrà contrastato. Grazie al Fondo S142 – Sorella Papua Nuova Guinea infatti i missionari avranno modo di accedere a fonti di finanziamento che aiutino a fronteggiare l’emergenza, promuovendo progetti e attività di sviluppo eco-sostenibile e sensibilizzando le comunità locali a tali temi.
I proventi della raccolta, serviranno a vari scopi:
• Realizzare progetti di sviluppo sostenibile nelle missioni in Papua Nuova Guinea, che prevedono, ad esempio, la fornitura di energia elettrica e acqua utilizzando strumenti a basso impatto ambientale.
• Sensibilizzare bambini, giovani e adulti ai temi della missione e della tutela ambientale, attraverso le attività culturali, artistiche, di educazione e di animazione missionaria del Centro PIME in Italia (a Milano in via Monterosa 81).
Il tema della sostenibilità ambientale è affrontato da diverse voci nella nostra società e quella dei missionari è tra le più autorevoli in quanto dal 1850 operano proprio in un’ottica di convivenza virtuosa tra uomo e natura. E oggi sono spesso diretti testimoni delle conseguenze di uno scellerato abuso della natura ad opera dell’uomo e attraverso i loro progetti, cercano di porvi rimedio.
Il nuovo Fondo Papua Nuova Guinea vuole essere dunque per le missioni locali uno strumento di cambiamento e d’innovazione a livello sociale, un mezzo attraverso cui attenuare e contrastare le difficili conseguenze del cambiamento climatico.
Il Fondo verrà promosso da tutte le aree del Centro missionario e coinvolgerà varie attività sia in Papua Nuova Guinea, attraverso l’operato dei missionari, sia in Italia: dalla comunicazione attraverso i media del PIME alla promozione degli eventi, dagli interventi educativi nelle scuole alle esposizioni al Museo Popoli e Culture a Milano, dall’animazione missionaria dei giovani alle letture proposte dalla Biblioteca di via Monterosa 81. Tutti uniti per un unico grande obiettivo.
Il 70% dei contributi raccolti sarà destinato ai progetti di sviluppo sostenibile dei missionari in Papua Nuova Guinea. Il restante 30%, invece, finanzierà la promozione del Fondo e le diverse attività redazionali, culturali, di educazione alla mondialità e di animazione missionaria del Centro Pime di Milano.
Per maggiori informazioni e per scoprire di più sul nuovo Fondo S142 – Sorella Papua Nuova Guinea: : www.pimemilano.com oppure progetti@pimemilano.com; tel. 02 43822537
Il PIME OGGI
I missionari del PIME attualmente nel mondo sono 460. I ragazzi in Italia coinvolti nelle attività di educazione alla pace e alla solidarietà sono 132.000 e 11.747 sono i bambini, i disabili, i giovani aiutati in tutto il mondo attraverso il sostegno a distanza.
Il Centro Pime opera sul territorio italiano per raccontare la missione anche in Italia. Il Centro polifunzionale si trova a Milano in via Monterosa 81.
• I padri dell’Animazione missionaria coinvolgono ogni anno centinaia di giovani.
• Il Museo Popoli e Culture custodisce e valorizza oggetti di grande valore provenienti dalle terre di missione.
• La Biblioteca, con oltre 40.000 volumi, è specializzata nella storia delle missioni e nella conoscenza dei popoli extraeuropei.
• L’Ufficio Educazione Mondialità sensibilizza ogni anno più di 50.000 ragazzi ai temi della missione, della sostenibilità e della cittadinanza.
• Il mensile Mondo e Missione propone reportage, storie e approfondimenti dalle periferie del mondo.
• L’Ufficio Aiuto Missioni promuove, insieme ai missionari sul campo, progetti di sviluppo e oltre 11.000 sostegni a distanza.
• Eventi e attività culturali coinvolgono centinaia di persone attraverso una stagione teatrale (il teatro ha ben 600 posti), convegni, presentazioni di libri, concerti, fiere…