Tavole rotonde, eventi in diretta, interviste con stilisti afro e nuovi pensatori: in un anno speciale, l’evento di Afro Fashion offre un programma ricco come non mai
AFRO FASHION WEEK MILAN compie i suoi primi 5 anni di vita in questa straordinaria veste digital, che permette, pur nella sua diversità una grande ricchezza di contenuti, sfilate, eventi e ospiti. Il subject 2020 sarà #EXQUISITEBEAUTY – la Bellezza non ha Confini. L’Associazione AFRO FASHION organizza dal 2015 questo evento che focalizza l’attenzione sui designer AFRO, che utilizzano il loro talento e la loro creatività per entrare nel mondo della moda dei mercati internazionali, partendo dalla città di Milano. Il 2020 è stato un anno in cui la tematica #BlackLivesMatter ha destato grande attenzione mediatica e di conseguenza ha acceso i riflettori anche sulla moda AFRO ed i suoi protagonisti. AFRO FASHION WEEK ha creato un percorso in 4 giornate, dal 24 al 27 settembre, dove si potranno conoscere i nuovi talenti emergenti della moda AFRO e dove saranno affrontate diverse tematiche che avranno al centro il continente Africano e le sue potenzialità e caratteristiche. Ogni giorno saranno realizzati sulla piattaforma di AFRO FASHION tavole rotonde live su tematiche come: “Diversity&Inclusion in Fashion” “Fashion for Empowerment” “Fashion for Education” che si alterneranno ad interviste di stakeholders e personaggi del mondo fashion in Italia. Naturalmente gli approfondimenti si alterneranno alle sfilate dei nuovi stilisti AFRO emergenti, che si racconteranno attraverso le loro collezioni ed il loro immaginario culturale. Gli stilisti che presenteranno le loro collezioni durante AFRO FASHION WEEK MILAN 2020 saranno: Emeka Suits (Kenya), Frida-Kiza (Italy), Other Couture (Italy), Otinguema (Denmark), Students Fashion Show Laba Douala (Cameroon), AFW-Talents in Italy. AFRO FASHION WEEK MILAN 2020 ha inoltre due presenze satellite molto importanti, infatti parteciperà per la prima volta, con una selezione di stilisti a WHITE SHOW (Superstudio Milano 24-27 settembre 2020) dove avrà un’area dedicata alle collezione AFRO. Per questa partecipazione sono stati selezionati: Frida Kiza, Gisfab, K. Daoudi, Modaf Designs. Le loro nuove collezioni p-e 2021 saranno in questa cornice a disposizione dei buyer che interverranno alla manifestazione. In chiusura, domenica 27 settembre, AFRO FASHION parteciperà, sulla piattaforma di Camera Nazionale della Moda, all’evento digitale “We Are Made in Italy -The Fab Five Bridge Builders”, con i designer che si stanno affacciando sul mercato del Made in Italy. Sarà dunque una quattro giorni molto intensa, un momento di approfondimento sulle potenzialità dei nuovi talenti provenienti dal continente africano e di confronto su quello che il continente può offrire in termini di partnership e nuovi mercati nel mondo della moda. Anche quest’anno l’evento avrà il patrocinio di Sistema Moda Italia.