Sabato 30 marzo Verano Brianza (MB) sarà sede di un convegno tecnico ricchissimo di spunti sul settore che più di tutti ha conferito gloria allatletica italiana: la marcia. 50 anni in marcia è la denominazione dellappuntamento organizzato dal Settore Tecnico FIDAL Lombardia e aperto soprattutto ad atleti, allenatori e giudici di gara. Il convegno si svolgerà al Policlinico dello Sport di Verano Brianza (Via Petrarca 51) in una lunga mattinata ricca di interventi con relatori Pietro Pastorini, Sandro e Maurizio Damilano, Patrizio Patrick Parcesepe e Gianni Perricelli (con un momento dedicato anche ai giudici di gara con Nicola Maggio), seguita al pomeriggio da una seduta di lavoro sul campo presso il campo sportivo di Carate Brianza.
Lappuntamento è sicuramente un fiore allocchiello per lattività tecnica in Lombardia e riceve anche il plauso del professor Antonio La Torre, Direttore Tecnico delle squadre nazionali: «È un plauso speciale, che va agli ideatori e organizzatori di questo importante convegno quanto mai opportuno in un momento di grandi cambiamenti per la marcia. Come DT dellatletica italiana, con la marcia nel DNA, sottolineo la capacità del mondo della marcia di affrontare un passaggio così delicato avanzando proposte e promuovendo una discussione: un approccio che fa ben sperare per il futuro di una specialità che in Italia e allItalia ha dato tanto e che in Lombardia ha sempre trovato un terreno ideale di confronto e promozione della specialità e una ricchezza di talenti che, iniziando dal Trofeo Frigerio, hanno conquistato titoli mondiali e allori olimpici».
«È la Lombardia – sottolinea il presidente FIDAL Lombardia Gianni Mauri -, che vanta 50 anni di Trofeo Ugo Frigerio e tanta attività di alto livello, a sostenere il settore Marcia con questa iniziativa tecnica con i più grandi allenatori italiani e un pomeriggio di lavoro con videoriprese che coinvolgerà atleti, tecnici e giudici. L’auspicio è che sia il primo di una serie di incontri di formazione, promozione e sviluppo per il tacco e punta. Un grande grazie va al Policlinico dello Sport di Verano Brianza che ci sostiene mettendo a disposizione gratuitamente la sala convegno».
IL PROGRAMMA
Ore 9:00 Saluti e introduzione: GIANNI MAURI (presidente Comitato Regionale FIDAL Lombardia )
Ore 9:15-9:30 – PIETRO PASTORINI : Dal Trofeo Frigerio alle Olimpiadi. Limportanza dell’attività territoriale per il movimento
Ore 9:30-10:30 – SANDRO DAMILANO : Allenare una medaglia olimpica ieri e oggi
Ore 10:30-11:00 – Discussione
Ore 11:00-11.15 – Break
Ore 11:15-11:45 – PATRICK PARCESEPE : Programmazione e periodizzazione di atleti di alto livello
Ore 11:45-12:15 – GIANNI PERRICELLI: 50 km donne, la sfida e le incognite
Ore 12:15-12:30 – NICOLA MAGGIO: Giudici di gara nella marcia: dati statistici e analisi
Ore 12:30-13:00 – MAURIZIO DAMILANO : Dalla 50 alla 10 km: cambiare per sopravvivere. Il ruolo della tecnologia
Ore 13:00-13:15 – Discussione
Ore 13:15-14:30 Pranzo
Ore 14:30-16:30 MASSIMILIANO CORTINOVIS– ANDREA PREVITALI: seduta tecnico-pratica in campo (impianto di Carate Brianza, a 100 metri dal Policlinico dello Sport di Verano Brianza e a 200 metri dal ristorante convenzionato) prima insieme poi a piccoli gruppi in relazione al numero di tecnici e atleti presenti
FOTO archivio FIDAL: Pietro Pastorini; Maurizio Damilano.
Ufficio Stampa Fidal Lombardia
Cesare Rizzi
tel. 339.2194229