EVENTI

A tu per tu con il Cnr Milano museo della scienza e tecnologia

Sabato 24 e domenica 25 novembre la prima occasione per incontrare i ricercatori che al Museo si sono allenati a dialogare con i cittadini. Partendo da attività in laboratorio si parlerà di cibi tipici da salvaguardare, agricoltura sostenibile, salute delle piante.
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
Via San Vittore 21, Milano

Sabato 24 e domenica 25 novembre, presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, si terrà il primo di una serie di appuntamenti, in cui ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, attraverso attività interattive in laboratorio, dialogheranno direttamente con i cittadini. In tempi di fake news che circolano facilmente e di ricerche scientifiche promettenti che faticano a svilupparsi nonostante il loro potenziale valore per la società, il Cnr si allea con il Museo che forma i ricercatori alla comunicazione della scienza.

Durante il weekend, nell’i.lab Genetica si potrà scoprire come la ricercatrice Loredana Barbarossa dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante vada a caccia di virus pericolosi per l’agricoltura e l’ambiente.

Insieme alla ricercatrice Flavia Pizzi dell’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, nell’i.lab Alimentazione sarà possibile invece sperimentare cosa contengono alcuni formaggi della nostra tradizione e scoprire come salvaguardare questo patrimonio alimentare e culturale.

Nell’i.lab Biotecnologie si potranno osservare al microscopio i tartufi, confrontare le radici di piante che vivono insieme a funghi e scoprire, con la ricercatrice Raffaella Maria Balestrini dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, come questa simbiosi permetta di coltivare in modo più innovativo e sostenibile.

Questo primo appuntamento rientra nel progetto che coinvolge il Museo e il Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari (Disba) del Cnr, sui temi quali l’alimentazione, l’agricoltura, la salute, con cui ognuno di noi si confronta quotidianamente, ma sui quali a volte fatichiamo a raccogliere informazioni affidabili e coerenti.

Il programma degli appuntamenti, che si svilupperà fino alla fine del 2019, ha lo scopo di favorire nuove modalità di incontro “a tu per tu” fra ricercatori e visitatori del Museo: in particolare sono previsti vari format di attività rivolti a diverse tipologie di pubblico (adulti, giovani, bambini, studenti e insegnanti).

Il Museo, mettendo a disposizione le sue competenze, forma i ricercatori alla comunicazione con i cittadini e crea occasioni per farli dialogare.

Con questa collaborazione il mondo scientifico si apre sempre più alla società per condividere strumenti e obiettivi, in modo che i cittadini vedano nella ricerca pubblica una risorsa collettiva e possano meglio apprezzarne le ricadute sul benessere sociale ed economico.

Maggiori informazioni nel comunicato dedicato al progetto:

http://www.museoscienza.org/areastampa/tu-per-tu-cnr

PROGRAMMA DI SABATO 24 E DOMENICA 25 NOVEMBRE

i.lab Genetica
Piante in salute
Sabato 24, alle ore 14.30
Domenica 25, alle ore 14 e 16
Da 9 anni | Durata: 45 min. | Attività su prenotazione
Un arancio si può ammalare di tristezza? Esistono i virus delle piante? Con sapone e limone sperimentiamo come estrarre il DNA da una pianta e scopriamo come la ricercatrice va a caccia di virus pericolosi per l’agricoltura e l’ambiente.
Con Loredana Barbarossa dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante.

i.lab Alimentazione
Salva il formaggio
Sabato 24, ore 16.30
Da 9 anni | Durata 45min. | Attività su prenotazione
Quanti alimenti tipici esistono? Come possiamo salvarli dall’estinzione? Insieme alla ricercatrice sperimentiamo cosa contengono alcuni formaggi della nostra tradizione e scopriamo come salvaguardare questo patrimonio alimentare e culturale.
Con Flavia Pizzi dell’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria.

i.lab Biotecnologie
Funghi e piante in simbiosi
Domenica 25, dalle ore 11 alle 13
Da 8 anni | A ciclo continuo | Attività senza prenotazione
Perché funghi e piante vanno così d’accordo? Come possiamo sfruttare la loro alleanza in agricoltura? Osserviamo al microscopio i tartufi e confrontiamo le radici di piante che vivono insieme a funghi. Scopriamo con la ricercatrice come questa simbiosi permetta di coltivare in modo più innovativo e sostenibile.
Con Raffaella Maria Balestrini dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante.

Attività prenotabili online sul sito: https://museoscienza.bestunion.com

I successivi incontri rivolti ai visitatori del Museo sono previsti nei weekend 2-3 e 23-24 febbraio 2019.

 

Comments

comments

Articoli simili

A SANSEPOLCRO (AR), DAL 16 MAGGIO, LA MOSTRA “FRIDA KAHLO UNA VITA PER IMMAGINI”

Redazione

PRESENTAZIONE GIRO D’ITALIA 2018

Redazione

La città di Monza abbraccia il suo rally

Redazione
error: Contenuto protetto da copyright. Vietata la copia. Per informazioni scrivere a redazione@milanoetnotv.it