“Turismo Locale & Sviluppo umano”
Territori attraenti per un mondo sostenibile
Location Padiglione EXPO-KIP Giardino delle Nazioni Unite
La Summer School EXPO 2015: “Turismo locale & Sviluppo umano” si inquadra nella colla-borazione tra Kip International School, Umanitaria, Ciels e si svolgerà presso il Padiglione EXPO-KIP – Territori attraenti per un mondo sostenibile – di Milano EXPO 2015. KIP International School è l’organizzazione che gestisce il Padiglione Kip all’interno di EXPO 2015 che è il primo dopo l’entrata principale dell’Expo, punto di passaggio di tutti i visitatori. Nel suo viale d’accesso è collocato il Giardino delle Nazioni Unite, da cui partono tutti gli itinerari dell’ONU. Territori attraenti per un mondo sostenibile è il titolo del Padiglione della KIP International School. Vuol dire che, per nutrire il pianeta, i governi, le imprese e le associazioni devono investire per prima cosa sullo sviluppo locale; devono dare il giusto valore al territorio, dove la gente vive e lavora insieme e può produrre gli alimenti sani di cui ha bisogno.
I progetti saranno presentati e discussi nelle giornate della Summer School EXPO 2015 presso il Padiglione KIP International School nel contesto delle assise seminariali e nei workshop pomeridiani con gli studenti, opinion makers, esperti marketing territoriale, rappresentanti di aziende e imprenditori del settore turistico, tour operator, professionisti della comunicazione per delineare una visione comune dello sviluppo locale della regione mediterranea nel contesto internazionale. A tal fine si affronterà il grande tema delle relazioni fra paesi attraverso una diplomazia dal basso incentrata sui modelli di promozione umana con applicazione al turismo di comunità mediato dalla comunicazione visuale.
La Summer School intende dunque puntare all’evento EXPO 2015 come occasione di confronto attorno al tema della sostenibilità territoriale e alla valorizzazione delle risorse umane come possibile leva dello sviluppo locale turistico. Non limitandosi alla sola eredità culturale, storica, artistica, archeologica come una rendita di posizione ma incardinando la riflessione sul come questa leva possa produrre nuove visioni di futuro sostenibile e condiviso nell’area Euro-Mediterranea.
Sabato 13 Giugno 2015
h 10.00 Cooperazione Euro-Mediterranea
Economia Blu, Partenariati Territoriali, Aree Metropolitane; Turismo del Co-sviluppo
Relatore Tonino Perna (Assessore alla Cultura, Sviluppo Economico, delegato per EXPO 2015 Comune di
Messina; Ordinario di Sociologia Economica presso l’Università degli Studi di Messina)
h 11.00 Salina Festival – Fuori Expo – 2015
“Appartenenze e condivisioni”
Relatore Massimo Cavallaro (Direttore Artistico Salina Festival)
Coordina Nicolò Leotta (Coordinatore Laboratorio Sviluppo umano e locale- Kip-Umanitaria-Ciels)
h 13.00 Pausa pranzo
h 14.30 WorkShop–Presentazione Percorsi Turistici Valorizzazione Terre del Gattopardo
Lo Sviluppo Locale: Il territorio, la storia, la cultura, le risorse umane
Tematiche Proposte: (mirati su percorsi formativi per il marketing territoriale)
- La storia raccontata da chi c’era – la Sicilia ed i popoli che l’hanno vissuta
- La cultura vitivinicola elemento storico dell’attuale Sicilia
- Il Mediterraneo: potenza naturale ed economica (richiamo al settore ittico)
- Sicilia – convogliatore di opportunità per giovani ed imprese
- Itinerari turistici Siciliani – un tuffo nel cuore del Mediterraneo
- Sicilia ed Agora a favore dei diversabili – analisi dei percorsi
- Innovazione del turismo in Sicilia: nasce un nuovo progetto
h 16.00 WorkShop – Programma Formazione Integrata e Marketing Strategico
Argomenti Proposti: (Argomenti Proposti: (mirati su percorsi formativi per il marketing territoriale)
- Geo marketing: legame tra strategia e territorio.
- Strumenti di gestione aziendale nell’era digital.
- Il marketing nel web mobile.
- Relazioni tra prodotto e tecnologia.
- Trovare i clienti on line: il ROI nel digital marketing.
- Innovazione digitale sul mondo del lavoro. Un approccio diverso