MILANO, 03 GIUGNO 2015 – Sarà inaugurato alle ore 18.30 di giovedì 4 giugno il padiglione di Sao Tomè e Principe inserito nel cluster del cacao. La cerimonia pubblica si svolgerà nel teatro del cluster, a seguire una breve visita al padiglione con degustazione di cioccolato del Paese.
Parteciperanno il Commissario generale Mirian S. Barroso Daio, il direttore del padiglione Hugo Silva, il Presidente ItalAfrica ing. Alfredo Cestari, i rappresentanti Expo spa. La Camera di Commercio ItalAfrica Centrale, partner del commissariato della Repubblica Democratica di Sao Tomè e Principe, organizzerà una serie di eventi tesi a stimolare l’economia del Paese attraverso meeting con settori produttivi ed istituzionali italiani. “Abbiamo programmato iniziative di coinvolgimento dei produttori del Paese con stakeholders interessati, soprattutto, all’approvvigionamento delle materie prime e dei prodotti di qualità. Parallelamente saranno stretti e formalizzati accordi di cooperaizone tra istituzioni pubbliche e private di Sao Tomè e Principe e Italia”, dice il presidente ItalAfrica ing. Alfredo Cestari, che spiega: “Acquisendo dai produttori si eviterà di ricorrere alla intermediazione di traders stranieri che, con le loro logiche, oggi determinano il prezzo sul mercato e, quindi, le aree geografiche di commercializzaizone”.
L’attuale economia del Paese (circa 190.000 abitanti, PIL 311 mln $), si basa sulle esportazioni di cacao, caffè, olio di palma, noci di cocco, manioca e copra. La pesca è di tipo sussistenziale e soddisfa i soli bisogni interni. Le uniche piccole industrie presenti sono quelle legate ai processi di trasformazione dei prodotti agricoli; in via di sviluppo l’economia legata al turismo e quella mineraria off shore (da estrazioni oil e gas). Sao Tomè e Principe confida nella copperzione economica internazionale. “I settori di sviluppo – continua Cestari – sono molteplici: Infrastrutture, sanità, sistruzione, acqua, energia, trasporti, edilizia: Sao Tomè è un Paese che si avvia sulla strada della organica emancipazione ed autosufficienza attraverso poliche di sviluppo che le Istituzioni internazionali guardano con molto favore. Per questo ItalAfrica sta strutturando, in Expo, meetings operativi ai quali parteciperanno, di volta in volta, i Ministri del governo per illustrare i progetti che cambieranno il volto del Paese nei prossimi 5-10 anni, le imprese italiane interessate a realizzare segmenti di questi progetti e le Istituzioni sovranazionali in grado di garantire l’accompagnamento economico finanziario (Banca Mondiale, Banca Europea degli Investimenti, Banca Africana di Sviluppo, Unione Eiuropea)”.
Info line: 3409946259
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.facebook.com/media/set/?set=a.768791586571329.1073742072.171109086339585&type=1″ target=”blank” ]FOTO GALLERY[/button]