Tema della partecipazione: “La cordialità del Belgio ha un futuro sostenibile“
Il concept
La partecipazione del Belgio è incentrata sulla sostenibilità ambientale, l’innovazione tecnologica e l’identità nazionale.
L’obiettivo è di esprimere il tema di Expo Milano 2015 a tutti i livelli: dall’architettura ai dettagli della scenografia fino all’offerta gastronomica per fornire una risposta integrata e coerente alle questioni vitali sollevate. La struttura stessa del Padiglione è ecosostenibile e rappresenta un ottimo modello di pianificazione urbana, la “Lobe City”: una città responsabile, vivace e interattiva. Al suo interno, sono esposti e sperimentati i più sorprendenti ritrovati scientifici e tecnici atti ad affrontare la sfida alimentare, come i metodi alternativi di produzione alimentare, l’acquaponica, l’idroponica, la coltura d’insetti e alghe.
Il Padiglione appare pertanto come un vero e proprio laboratorio di idee e innovazione su larga scala. Non sono tuttavia trascurate la cultura del Belgio e delle sue regioni, così come la sua secolare tradizione culinaria. Sono proposti in un’atmosfera accogliente e ospitale una vasta gamma di prodotti di alta qualità come il cioccolato belga, le patatine fritte belghe nonché le birre tradizionali belghe. A questi prodotti ben conosciuti si aggiungono quelli più innovativi provenienti da tecnologie alternative. In questo modo, oltre ad essere sensibilizzati sui temi cruciali di Expo come l’ecologia e lo sviluppo urbano intenso, i visitatori vengono sedotti dal Padiglione con la competenza agroalimentare, l’audacia e la cordialità della cultura belga. La cordialità del Belgio ha un futuro sostenibile.
Da non perdere: le attrazioni del Padiglione
La visita inizia da una pergola semicoperta, dalla quale si accede alla fattoria. Lungo una facciata di vetro, si trovano una serie di bicchieri di birra giganti che lasciano filtrare la luce. A destra, su un muro di cioccolato, alcuni schermi mostrano il know how dell’industria cioccolatiera belga.
Dalla rampa del futuro, con animazioni luminose che invitano a viaggiare nel tempo, si passa nella cantina. Qui si mettono in pratica le tecniche di produzione alternativa. E i prodotti ottenuti con questi sistemi sono usati nella cucina del Padiglione.
La scala di vetro, un pozzo di luce naturale a spirale, riporta in superficie. La struttura che sovrasta la scala rappresenta un filamento di DNA, che celebra la vita.
Dalla rampa del futuro, con animazioni luminose che invitano a viaggiare nel tempo, si passa nella cantina. Qui si mettono in pratica le tecniche di produzione alternativa. E i prodotti ottenuti con questi sistemi sono usati nella cucina del Padiglione.
La scala di vetro, un pozzo di luce naturale a spirale, riporta in superficie. La struttura che sovrasta la scala rappresenta un filamento di DNA, che celebra la vita.