
BOOKCITY 2019 AL MUSEO
Closed
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 novembre un ricco programma di appuntamenti in cui sono protagoniste la scienza e la tecnologia. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.I visitatori del Museo possono accedere alle iniziative di Bookcity dagli ingressi dedicati: Via San Vittore 21 per Sala Cenacolo, Auditorium e i.Lab Leonardo Via Olona 6/bis per Sala BiancamanoMuseo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da VinciClicca qui per comunicato stampa e immaginiMilano 12 novembre 2019.Dal 15 al 17 novembre, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia ospita Bookcity Milano, manifestazione dedicata ai libri e ai lettori; un’occasione unica per vivere la città di Milano e il Museo in una veste insolita, attraverso i libri e le parole degli scrittori. Nell’ambito dell’ottava edizione di Bookcity, il Museo è polo tematico dedicato alla scienza e alla tecnologia. Alcuni appuntamenti in programma al Museo: VENERDì 15 NOVEMBRE ore 18 | Sala Biancamano, Via Olona 6/bis Esploratori della Luna e dello spazio Con Giovanni Caprara. Modera Michèle Lavagna. Un incontro per ripercorrere la storia dello spazio raccontata dalla voce dei personaggi che l’hanno realizzata. Giovanni Caprara, editorialista del “Corriere della Sera” e autore del volume “Oltre il cielo” dialoga con Michèle Lavagna, docente del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Milano. Insieme delineano i ritratti umani e professionali degli uomini e delle donne che hanno avuto l’intelligenza e l’ardire di affrontare l’uscita dalla terra volando oltre il cielo. Se ne parla nel libro Oltre il cielo. Incontri straordinari con esploratori della Luna e dello spazio, Hoepli. ore 16 | Sala del Cenacolo Viaggio nell’innovazione Con Roberto Panzarani e Luigi Serio. Saluto di Fiorenzo Galli. L’innovazione non è solo questione di tecnologia, ma prevede anche un cambio di mentalità. Questo è il viaggio, metaforico e reale, che propone Roberto Panzarani, ormai da anni impegnato a scoprire ambienti innovativi – aziende, parchi tecnologici, università, centri di ricerca, incubatori – e a presentarli a manager, imprenditori e a chiunque sia interessato a uscire dalla propria zona di comfort e imparare qualcosa di nuovo. Dalla Silicon Valley di San Francisco alla Silicon Wadi in Israele, dal programma Start-Up Chile al Cambridge Science Park, passando per realtà italianissime come Kilometro Rosso, all’interno di ecosistemi dove germogliano idee e nuovi modelli di business. Se ne parla nel libro Viaggio nell’innovazione. Dentro gli ecosistemi del cambiamento globale,Guerini e Associati. ore 20 | Auditorium La guerra dei mondi Con Marco Malvaldi, Licia Troisi e Sergio Fanucci. In collaborazione con La Effe. Rivive la pietra miliare della letteratura della fantascienza, “La guerra dei mondi” di Herbert George Wells, con il nuovo attesissimo adattamento firmato BBC, fedele allo scenario europeo originale e ambientato in epoca edoardiana, con Rafe Spall e Eleanor Tomlinson. SABATO 16 NOVEMBRE ore 10.30 | Sala Biancamano, Via Olona 6/bis Di lune e di esplorazioni: passato, presente e futuro del nostro vagare per il Sistema Solare Con Stefano Sandrelli e Luca Reduzzi Dalla Luna che tutti conosciamo, alle più strane e remote lune dei pianeti del Sistema Solare: lune di fuoco o lune di ghiaccio, cercando di capirne di più sulla nostra origine e, forse, sul nostro destino. Se ne parla nel libro Di luna in luna. Storia di un’esplorazione che è appena iniziata, Feltrinelli. ore 12 | Sala del Cenacolo Il male. Storia naturale e sociale della sofferenza Con Edoardo Boncinelli. Presenta Fiorenzo Galli Che cos’è il male? Perché esiste il Male? Da dove viene? E non c’è modo di scansarne gli effetti o di eliminarlo dal mondo? Sono domande che prima o poi ciascuno di noi si è posto. Ne parleremo con Edoardo Boncinelli, uno dei più affermati genetisti italiani. Se ne parla nel libro Il male. Storia naturale e sociale della sofferenza, Il Saggiatore. ore 15 | Sala del Cenacolo Microbi all’attacco: la guerra più lunga della storia del genere umano Con Barbara Gallavotti. Presenta Edoardo Boncinelli. Più delle guerre e immensamente più dei grandi predatori, i minuscoli agenti infettivi, invisibili a occhio nudo, hanno seminato la morte fra gli esseri umani. Vaccini e antibiotici sono riusciti a sconfiggerli? Dal morbillo alla poliomielite, dalla peste all’Hiv, la lunga strada che ha portato l’umanità a contrastare morbi terribili, storie e retroscena contro pregiudizi e luoghi comuni. Se ne parla nel libro Le grandi epidemie. Come difendersi. Tutto quello che dovreste sapere sui microbi, Donzelli. ore 16 | Sala del Cenacolo Un grande passo per l’umanità Con Patrizia Caraveo. Presenta Barbara Gallavotti. La Luna affascina da sempre gli abitanti della Terra, che l’hanno visitata prima con l’immaginazione, poi con gli strumenti della tecnologia. I racconti di Jules Verne e le immagini di Georges Méliès ci hanno fatto sognare. La corsa allo spazio ci ha coinvolto e la conquista della Luna ci ha arricchito di conoscenza e di consapevolezza. Come evitare di compromettere la splendida desolazione descritta dagli astronauti? Libro di cui si parla Conquistati dalla Luna, Cortina. ore 18 | Sala del Cenacolo Gli Sforza nella Milano di Leonardo Con Carlo Maria Lomartire e Giovanna Milella. Saluti di Fiorenzo Galli. Un viaggio nella dinastia degli Sforza all’epoca di Ludovico Il Moro per comprendere un’epoca irripetibile della nostra storia, dentro la quale si possono rintracciare le radici delle fortune e delle virtù della Milano d’oggi. Se ne parla nel libro Il Moro. Gli Sforza nella Milano di Leonardo, Mondadori. ore 18 | Sala Biancamano, Via Olona 6/bis Bufale e fake news: il mondo va a rotoli? Una guida per sopravvivere Con Massimo Polidoro e Aldo Carioli Un viaggio nel mondo del verosimile, dell’improbabile e dello smaccatamente falso, svelando i meccanismi psicologici e sociali dietro cui si celano pericolose e preoccupanti ossessioni. Se ne parla nel libro Il mondo sottosopra, Piemme. ore 20 | Sala Biancamano, Via Olona 6/bis Werner Heisenberg, come quello di Breaking Bad Con Gabriella Greison. La storia straordinaria e segreta, ma vera, dei fisici tedeschi rinchiusi in una villa vicino a Cambridge nel 1945, spiati dagli americani. Come una spy story, che ha cambiato il mondo. Se ne parla nel libro La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hall, Salani. DOMENICA 17 NOVEMBRE ore 11 | Sala Cenacolo Quando i numeri hanno spiegato il mondo Con Umberto Bottazzini e Massimo Cirri Un libro di racconti matematici. La sua trama e il suo ordito sono le storie che circondano i numeri. Lo zero, i numeri irrazionali, i numeri immaginari, rintracciati nell’istante fatale in cui la lunga catena di cause ed effetti precipita e rovescia il corso delle cose. Se ne parla nel libro Istanti fatali, Laterza. ore 12.30 | Sala Cenacolo L’ironia salverà il mondo Con Giulio Giorello e Tito Faraci. Uno dei filosofi più noti e amati in Italia ci racconta cos’è l’ironia e perché è una risorsa inimmaginabile per tutti gli uomini. Se ne parla nel libro La danza della parola. L’ironia come arma civile per combattere schemi e dogmatismi, Mondadori. ore 14 | Sala Cenacolo L’Italia sulla Luna. Visionari, scienziati e conquiste dal XIV secolo alla stazione lunare Con Giovanni Caprara e Amalia Ercoli Finzi. La storia italiana dello spazio inizia alla fine del Trecento e ha un¹accelerata dopo la Seconda guerra mondiale, quando la Marina e l’Aeronautica arruolano due scienziati tedeschi per sviluppare la tecnologia dei razzi, seguendo l’esempio degli inglesi, i primi a costruirli e a impiegarli a scopo bellico. Sarà però Luigi Broglio, negli anni sessanta, a diventare il vero padre dello spazio italiano, realizzando il primo satellite “San Marco” per indagare l’atmosfera. Un’avventura straordinaria per un’Italia coraggiosa che amava le sfide. La nascita dell’Agenzia Spaziale Italiana nel 1988 darà il via a un vero programma di esplorazione su vari fronti di ricerca e all’importante collaborazione per la stazione spaziale internazionale. La nuova edizione riveduta e aggiornata di questo libro documentato e appassionante racconta proprio questa storia, una storia che, sempre confrontata con le imprese di altre nazioni, ha generato nuova scienza, nuove tecnologie e favorito lo sviluppo del nostro paese a livello internazionale in un campo d’avanguardia. Se ne parla nel libro Storia italiana dello spazio, Bompiani. ore 15 | i.lab Leonardo Il “genio” di Leonardo: quando e come è nato il mito? Ne discute Aldo Carioli con i curatori Marco Beretta, Elena Canadelli e Claudio Giorgione. La Mostra di Leonardo da Vinci e delle invenzioni italiane, organizzata a Milano nel 1939 in pieno fascismo, è stata il più importante ma anche discusso evento culturale mai concepito attorno alla figura dell’artista e scienziato vinciano. Al Palazzo dell’Arte per la prima volta il vero protagonista davanti al grande pubblico fu il Leonardo inventore e anticipatore delle più disparate scoperte scientifiche, grazie all’esposizione di numerosi modelli tratti dai suoi disegni. Il volume fa luce su questa tappa fondamentale del processo di costruzione del mito di Leonardo, ancora oggi così vivo. Se ne parla nel volume Leonardo 1939, Editrice Bibliografica. ore 16.30 | Sala Biancamano, Via Olona 6/bis Eugene Cernan e quell’ultima orma sulla Luna Con Giovanni Caprara e Diego Meozzi. Saluti di Fiorenzo Galli. Il 14 dicembre 1972 Eugene Cernan, comandante della missione Apollo 17, fu l’ultimo uomo a calpestare il suolo lunare. Da allora nessun altro ha messo piede sul nostro satellite, ma diverse nuove missioni sono in preparazione. Qual è stata la vita di Cernan e quali eventi lo hanno messo in condizione di camminare sul suolo lunare? Lo svela lo stesso astronauta, con grande sincerità, nella sua autobiografia. Se ne parla nel libro L’ultimo uomo sulla Luna, Cartabianca Publishing. Auditorium – 234 posti Sala Cenacolo – 100 posti i.lab Leonardo – 40 posti Sala Biancamano – 100 posti Il programma completo è consultabile sul sito: www.bookcitymilano.it Ufficio stampa Bookcity – STILEMA – T +39 011 5624259 | ufficiostampa@bookcitymilano.it INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci Dove siamo: Ingresso Via San Vittore 21 | Uscita Via Olona 6 – 20123 Milano www.museoscienza.org | info@museoscienza.it | T 02 48 555 1 |